Stampa tampografica: a cosa serve?

colori stampa tampografica
la stampa tampografica, stampa a tampone o tampografia, è conosciuta in inglese con il termine Pad printing. Si tratta di una tecnica di stampa indiretta che consente la stampa di testi ed immagini in maniera fedele anche su piccole superfici.

Condividi

La stampa tampografica è una stampa che si adatta a superfici anche piccole come l’area di stampa delle penne personalizzate.

La tecnica di stampa tampografica avviene attraverso l’utilizzo di un tampone, solitamente in silicone. Questo tampone si appoggia su una pellicola di inchiostro indelebile e viene trasferita da una piastra sulla superficie del gadget prescelto. Essendo il tampone molto morbido si può utilizzare su superfici dalle molteplici forme. La stampa tampografica consente di stampare con una definizione migliore anche i tratti più sottili. Tramite la tampografia si possono ottenere stampe in quadricromia simili a quelle che si ottengono con il processo litografico.

La stampa tampografica è stata associata per molti anni alla tecnica della fotoincisione.

Cinque sono le fasi del processo di stampa tampografica:

  • incisione di una immagine su un cliché metallico che viene montato sulla macchina tampografica
  • il cliché viene inchiostrato e ripulito
  • il tampone in silicone viene premuto contro il cliché in modo da impregnarsi di inchiostro
  • il tampone viene spostato sull’oggetto e premuto nell’area di stampa
  • il tampone viene rimosso e l’inchiostro viene fatto asciugare

Macchine per stampa tampografica

Tutti i macchinari coinvolti nel processo di tampografia hanno due processi operativi: uno “aperto” ed uno “chiuso”. Con l’avanzamento della tecnologia è ormai possibile stampare contemporaneamente più immagini su diversi lati di un singolo gadget. Ecco quindi che su una penna personalizzata si può imprimere da un lato il logo e dall’altro i dati aziendali. Alcuni nostri stampatori dispongono, inoltre, di macchine che riescono a realizzare una stampa tampografica su una superficie a 180° (stampa a tutto tondo) come avviene con la stampa su bicchieri, bottiglie e borracce.

Le applicazioni della stampa tampografica sono veramente tante: supporti rigidi e non, piccole e grandi dimensioni. Via alla tampografia su penne, matite, portachiavi, borracce ecologiche e bottiglie in alluminio, tazze personalizzate e spazzolini da denti.

La tampografia, inoltre, non utilizza colori UV e questo è un punto di forza laddove le superfici di stampa presentano delle particolari caratteristiche. Se stiamo stampando su vetro, precedentemente trattato, la stampa a tampone garantisce comunque un’altissima aderenza dell’inchiostro.

L’unico limite della tampografia è che, non disponendo di colori UV, ciò che viene stampato deve entrare nel forno per l’asciugatura e questo risulta un processo un pò più lento rispetto ad una tecnica serigrafia in UV. Solitamente per le grandi commesse non viene utilizzata come tecnica di stampa.

Contattaci per maggiori informazioni

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi notizie sui nostri prodotti e molto di più

Esplora i nostri articoli