Stampa serigrafica e serigrafia: tutto quello che c’è da sapere

stampa serigrafica
Stampa serigrafica per vendita di magliette personalizzate, t-shirt, gadget, felpe e accessori. Scopri l’arte della stampa serigrafica.

Condividi

La stampa serigrafica è una delle tecniche di stampa che si utilizzano per riprodurre immagini su qualsiasi tipo di materiale. La serigrafia è una delle tecniche di stampa più antiche e per conoscere le sue origini bisogna andare indietro nel tempo fino alla Cina e alla Dinastia Song (960 – 1279 d.c. circa). La stampa serigrafica si affacciò in Europa solo nel XVIII secolo con l’espansione del commercio della seta.

E’ nel 1910 la data di nascita della serigrafia moderna che divenne popolare negli Stati Uniti con i cartelloni pubblicitari e successivamente per l’uso che ne fecero gli artistici: celebri sono le opere di Andy Warhol, uno tra i primi ad utilizzare questo procedimento. Ed è proprio Andy Warhol che rese famosa la stampa serigrafica con il suo celebre ritratto di Marilyn Monroe nel 1960.

Nella stampa serigrafica la stampa avviene per mezzo di un cliché o quadro di stampa. Il cliché serigrafia è una cornice sulla quale viene teso uno speciale tessuto a maglie. Per mezzo di una lamina di gomma, chiamata Racla, si fa scorrere un inchiostro che passa solo attraverso le maglie del tessuto lasciate libere.

La stampa serigrafica permette di stampare su qualsiasi materiale, soggetti di ogni dimensione e svariate forme.

Tra gli utilizzi principali della stampa serigrafica sono: riproduzioni d’arte, cartelli, disegni ed affissioni. Su tessuto si può stampare in serigrafia su magliette, vestiti, tele, materiale sportivo, qualsiasi tipo di abbigliamento. Anche la plastica si presta a questa tecnica: cartelli segnaletici, pensiline, pannelli o elementi decorativi. Con la stampa serigrafica si possono stampare grandi formati e formati per l’esterno perché il colore della serigrafia è molto resistente ai raggi del sole.

Procedimento

Per la preparazione dei quadri di stampa vengono solitamente utilizzate delle cornici di legno (o metallo). Le dimensioni cambiano a seconda della stampa da eseguire. Il secondo passaggio è il montare il tessuto su questi telai che vengono fissati attraverso punti metallici al bordo del legno della cornice.

La gelatina per la stampa serigrafica è un’emulsione di colore che insieme ad un sensibilizzante servirà al processo di stampa.

Il disegno che si vuole impressione su ogni singolo telaio deve essere ad un solo colore; se si desiderano stampare più colori, dovrà essere utilizzato un telaio, con la rispettiva tela, per ogni colore.

Uno strumento fondamentale per la stampa è la racla che serve per premere l’inchiostro attraverso le maglie libere dalla matrice.

Dopo aver versato un pò di inchiostro nel clichè si posiziona il telaio sopra l’oggetto che si vuole stampare, si raccoglie quindi l’inchiostro con la racla e si esercita una pressione costante. Se tutto è stato effettuato nella maniera corretta avremo ottenuto la nostra stampa.

Dopo aver esaurito la protezione, se le tele non si sono rovinate, possono essere recuperate bagnandole con una spugna e con il liquido specifico che verrà poi risciacquato. Una volta asciugato, il tessuto pulito, è pronto per un’altra matrice ed un’altra stampa serigrafica.

Contattaci per maggiori informazioni

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi notizie sui nostri prodotti e molto di più

Esplora i nostri articoli