Errori da evitare quando mandi il tuo Curriculum

curriculum vitae
Per trovare lavoro, il primo passo è compilare questo famoso pezzo di carta. Come si scrive un buon curriculum? È meglio usare il formato europeo o no? Quali dati bisogna inserire? E soprattutto: si può barare? Il curriculum è il biglietto da visita che ci aprirà (o no) le porte di un colloquio in azienda.

Condividi

Analizziamo quindi quali sono gli errori più comuni che dobbiamo evitare di fare.

  • Mandare solo il curriculum
    Inanzitutto a mandare un’elevato numero di email al giorno senza contenuto si rischia di essere classificati come “spam” e che quindi le nostre email potrebbero finire nella cartella “posta indesiderata” . Conseguenza? Nessuno la leggerà.
    Bisogna quindi accompagnare l’invio del proprio curriculum con una lettera di presentazione.
  • No lettera di presentazione chilometrica
    Quanta voglia può avere una persona di leggere la vostra vita personale alle 17 del pomeriggio dopo 8 ore di lavoro? Ma neanche alle 10 del mattino. La vita privata deve rimanere tale e non spiattellata ai quattro venti perchè non è questa la sede ed il momento giusto per parlarne.
  • Non iniziare la lettera elencando i punti negativi.
    Stiamo cercando persone che parlano inglese e che siano brave al computer. Iniziare la propria lettera di presentazione dicendo “Buonasera, in calce troverete il mio cv. L’inglese lo mastico a livello scolastico ed il computer lo so accendere” non ci invoglia di certo al proseguimento della lettura. Evitate anche di raccontare bugie e cercate di selezionare le proposte di lavoro con criterio leggendo bene le skills richieste.
  • Abbandoniamo i titoli ridondanti
    “Sono l’uomo per voi”. E chi te lo assicura? I supereroi lasciamoli alla Marvel.
  • Non mandare una email troppo breve solo con il link al sito
    Va bene che non dovete stare a scrivere “Guerra e pace” di Lev Tolstoj ma una buona lettera di presentazione può essere racchiusa in cinque righe e fa venir voglia di convocare la persona almeno per un primo colloquio conoscitivo.
  • Elencare ciò che sappiamo fare ma non mostrarlo
    Se siete dei creativi portate i vostri lavori passati, ben rilegati e presentati. Se siete un pizzaiolo alla ricerca di un posto di lavoro andate in Pizzeria con la vostra pizza e fare assaggiare il motivo per cui dovrebbero scegliere, fra tutti, proprio voi.
    Mostrare ciò che sappiamo fare vale più di mille parole.
  • Non raccontare la propria vita (sopratutto le sfighe)
    Calimero era un cartone trasmesso in onda nel lontano 1972 ed il piccolo pulcino nero ormai non fa più tenerezza a nessuno. Tutti abbiamo delle giornate nere, delle sfortune che ci perseguitano ma raccontarle nell’email di presentazione non ci farà brillare agli occhi di chi è chiamato a selezionare il personale. Servono persone brillanti, sveglie e con voglia di fare.
    Chi si piange addosso non piace mai a nessuno.
  • Email formattata male
    Dico solo: se non sapete nemmeno formattare decentemente un documento word (o se non ci sprecate nemmeno tempo) ma cosa vi candidate a fare?

Questi sono solo alcuni semplici pillole che consigliamo di applicare.
Come sarà il prossimo curriculum che invierai alla nostra azienda?

Contattaci per maggiori informazioni

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi notizie sui nostri prodotti e molto di più

Esplora i nostri articoli