black friday
Il Black Friday, letteralmente "venerdì nero", è il giorno successivo al Giorno del ringraziamento e tradizionalmente dà inizio alla stagione degli acquisti natalizi

Condividi

Il Black Friday, letteralmente “venerdì nero”, è negli Stati Uniti il giorno successivo al Giorno del ringraziamento e tradizionalmente dà inizio alla stagione degli acquisti natalizi. Non si tratta di un giorno festivo ma è un giorno particolarmente impostante sotto l’aspetto commerciale perché costituisce un valido indicatore sulla predisposizione agli acquisti e sulla capacità di spesa dei consumatori.

Negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, addirittura, il Black Friday è un giorno analizzato negli ambienti finanziari e borsistici. Dalle grandi catene ai piccoli negozi ormai tutti i commercianti sono soliti offrire in questa occasione notevoli ed eccezionali promozioni al fine di incrementare le proprie vendite. Per questo motivo, molte persone che fanno acquisti in occasione del Black Friday trascorrono una parte della notte fuori dai negozi aspettando l’apertura delle porte la mattina successiva.
Una piccola curiosità: nel 2013, in America, sono stati spesi oltre 57 miliardi di dollari in un solo giorno da più di ottanta milioni di persone.

In Italia

In Italia il fenomeno si registra ancor di più legato alle promozioni internet anche se da qualche anno anche i negozi aderiscono a questa iniziativa. Nel Belpaese non esiste il giorno del ringraziamento che da il via a questa usanza e rispetto agli Stati Uniti si registra un numero di adesioni assai inferiori rispetto agli altri mercati digitali mondiali.

L ’origine del nome

Ma perchè proprio venerdì “nero”? Una delle teorie racconta che all’epoca i registri contabili dei negozianti si compilavano a penna, usando l’inchiostro rosso per i conti in perdita e quello nero per i conti in attivo. E nel venerdì dopo il ringraziamento, grazie a queste promozioni, i conti finivano decisamente in nero. Secondo un’altra tesi l’origine del nome è da collegare al traffico sulle strade e dalla congestione dei negozi, provocata da migliaia di americani attirati da sconti. D’altronde, la prima volta che se ne parlò, sembra nel lontano 1961 quando a Philadelphia il venerdì dopo il famoso giorno del ringraziamento fu davvero trafficato.

Seguici sui nostri canali social e tieni d’occhio il nostro sito internet per scoprire le nostre promozioni per il Black Friday.N

Contattaci per maggiori informazioni

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi notizie sui nostri prodotti e molto di più

Esplora i nostri articoli